Applicare le indicazioni delle linee guida per ridurre il rischio cardiovascolare globale nei pazienti diabetici e ipertesi, comporta un aumento del carico di lavoro del medico di medicina generale.
Questo studio osservazionale si propone di quantificare l’aumento di lavoro e i risultati prodotti dall’applicazione di linee guida condivise.
di Maurizio Laffranchi
ricerca
L’ansia trattata nell’ambulatorio di medicina generale
Inserito da redazione il Lu, 13/10/2008 - 17:54La crescente prevalenza dei disturbi d’ansia tra i pazienti afferenti alla medicina generale induce a una sempre più stretta collaborazione con altre figure operanti nel trattamento dei disturbi psichici; in uno studio osservazionale sono state valutate prevalenza, incidenza , efficacia farmacologica ed efficacia psicoterapica, mediante l’impiego di metodi innovativi.
Di Carla Bruschelli, Giulio Nati, Bruna Maccarrone
Di Carla Bruschelli, Giulio Nati, Bruna Maccarrone
Esperienze didattiche: gli studenti di medicina e il concetto di rischio
Inserito da redazione il Ve, 03/10/2008 - 12:00Un piccolo numero di studenti del V e VI anno di medicina ha ricevuto un questionario prima di cominciare le lezioni di un corso dedicato alla comunicazione del rischio.
Il questionario si proponeva di valutare le opinioni degli studenti riguardo alle modalità di informazione sul rischio e all’atteggiamento da tenere di fronte alla non responsività del paziente sulla prevenzione.
Di Giampaolo Collecchia e Alessandro Bussotti
Di Giampaolo Collecchia e Alessandro Bussotti
L’Osservatorio dell’ASL di Brescia sulle prescrizioni indotte
Inserito da amministratore il Sa, 19/07/2008 - 22:16Nella ASL di Brescia più di 20 medici di famiglia hanno attivato un osservatorio con il compito di monitorare le dinamiche di prescrizione delle prestazioni diagnostiche tra cure primarie. Dai dati dell’osservatorio riguardanti un recente semestre di attività ambulatoriale risulta che circa il 35% delle prescrizioni è indotto dai medici specialisti.
Di Giuseppe Belleri
Di Giuseppe Belleri
L’insonnia nell ’ambulatorio della medicina generale: osservazione e proposta di trattamento
Inserito da redazione il Sa, 15/03/2008 - 01:00Medicina d’iniziativa: un esempio di organizzazione, costi e risultati
Inserito da redazione il Ve, 15/02/2008 - 01:00Al termine del progetto GIANO, un ambulatorio dedicato all’applicazione delle raccomandazioni contenute nelle linee guida,gli assistiti non inclusi hanno avuto una mortalità superiore di oltre il doppio rispetto ai partecipanti.
E tu...come lo hai risolto? Progetto TuCoRi
Inserito da redazione il Sa, 15/12/2007 - 01:00Tutti i professionisti affrontano necessità organizzative connesse con l’erogazione dei servizi che debbono offrire. Lo studio TuCoRi si pone due obiettivi: il confronto sui problemi e le soluzioni adottate nella gestione dell’ambulatorio di medicina generale e la verifica di quanto lo strumento della mailing list possa essere appropriato per favorire uno scambio di informazioni tra colleghi.
