2
Medicina d’iniziativa: un esempio di organizzazione, costi e risultati
Inserito da redazione il Ve, 15/02/2008 - 01:00Al termine del progetto GIANO, un ambulatorio dedicato all’applicazione delle raccomandazioni contenute nelle linee guida,gli assistiti non inclusi hanno avuto una mortalità superiore di oltre il doppio rispetto ai partecipanti.
«L’irragionevole efficacia della matematica nelle scienze naturali»
Inserito da redazione il Ve, 15/02/2008 - 01:00
Di Roberto Buzzetti
Il medico parla una lingua di ceppo ignoto
Inserito da redazione il Ve, 15/02/2008 - 01:00
Di Donatella Sghedoni
Droghe leggere: quando l’uso ricreativo diventa distruttivo
Inserito da redazione il Ve, 15/02/2008 - 01:00
Di Fabio Madeddu e Antonio Prunas
Tossicodipendenze nell’ambulatorio del medico di famiglia
Inserito da redazione il Ve, 15/02/2008 - 01:00La legislazione italiana riserva il trattamento del tossicodipendente esclusivamente ai centri autorizzati, i SerT. Al medico di medicina generale spetta solo il compito (per altro obbligatorio per qualsiasi medico) di intervenire in caso di intossicazione acuta. Ai servizi spettano anche la prevenzione e la cura delle patologie organiche correlate all’uso di sostanze psicotrope.
Di Fabrizio Valcanover
Di Fabrizio Valcanover
