Le vicende di questi giorni riguardanti i reparti di Pronto soccorso degli ospedali, stanno suscitando polemiche sulla Medicina Generale, ritenuta inefficiente o latitante nell’occuparsi di pazienti che affollano i reparti come codici bianchi e verdi. Massimo Tombesi
articolo (94)
Codici bianchi/verdi: tra Pronto Soccorso e Medicina Generale
Inserito da redazione il Ma, 28/02/2012 - 14:00Innovazioni tecnologiche per gli ambulatori di medicina di famiglia: il Ricemat
Inserito da redazione il Ma, 12/07/2011 - 10:31Il Ricemat è un macchinario simile al Bancomat,da collocare all’interno o (preferibilmente) all’esterno dello studio medico, attivo 24 ore su 24 e per 365 giorni all’anno. Ogni assistito con patologia cronica, utilizzando la propria tessera sanitaria magnetica, si collega direttamente alla sua cartella clinica, dove è collocata la tabella della terapia che assume cronicamente, e seleziona, attraverso un touch screen, il farmaco di cui ha bisogno... Amedeo Scelsa
Il gruppo in medicina generale: gioie e dolori
Inserito da redazione il Lu, 04/04/2011 - 12:11L’organizzazione efficace deve essere estremamente flessibile, un sistema complesso che si modella ai diversi contesti e garantisce la soddisfazione di tutti coloro che vi giocano un ruolo: dalle istituzioni ai pazienti fino alla imprescindibile soddisfazione dei medici e del personale di segreteria o sanitario che con loro collabora... CLAUDIO BRAMINI, MARIA MILANO
Pagare per la performance non paga
Inserito da redazione il Ma, 22/02/2011 - 12:25Dal 2004 è stato implementato nel Regno Unito un sistema di remunerazione dei General Practitioners finalizzato ad incentivare economicamente la qualità delle cure, definita mediante un sistema di standard e indicatori...di MASSIMO TOMBESI
Medici ed epidemiologi contro la campagna per la prostata
Inserito da redazione il Gi, 10/06/2010 - 13:26Il Ministero per le pari opportunità e il Ministero della salute hanno inaugurato una campagna di prevenzione del tumore della prostata. I messaggi emanati non tengono conto delle prove di efficacia e dei dati pubblicati negli studi più recenti. Occhio Clinico pubblica una lettera aperta indirizzata agli organizzatori della campagna in cui le associazioni di medicina generale chiedono la sospensione della campagna.
L’ICPC-2 nelle fondamenta della “rifondazione delle Cure Primarie” in Italia
Inserito da redazione il Lu, 31/05/2010 - 16:33Il dibattito sul destino del Sistema ormai si sta stabilizzando sulla necessità di riequilibrare il fondamentale rapporto tra Ospedale e Territorio, tra cure ospedaliere e cure primarie, tra cura specialistica degli organi ed apparati e cura della persona nella sua unità, prima che il Servizio sanitario, universale e gratuito, deperisca... di AMEDEO SCELSA
La giusta distanza
Inserito da redazione il Lu, 10/05/2010 - 17:54Che significato hanno le costanti lagnanze dei medici di famiglia a proposito del loro lavoro? Dipendono dal modo in cui viene svolto il compito, oppure i dottori esercitano la loro funzione esclusivamente in base a necessità narcisistiche di cui le lamentazioni sono parte costituente? Esiste un sistema per non soccombere alla crisi e alla disillusione che questa professione irta di ostacoli sembra provocare così di frequente? FRANCESCO BENINCASA
Diabete: qualità dell’informazione al paziente scritta dall’industria
Inserito da redazione il Gi, 18/03/2010 - 19:43L’informazione scritta al paziente è un ampio settore dell’informazione sanitaria che va dal foglietto informativo contenuto nella confezione dei medicinali al materiale spontaneamente preparato dal singolo medico per il paziente...di COSTA E, LEONARDI L, QUAGLIO A, PRONTERA M, VAONA A, SARTORI V
Scacciare Dio dalla mente (con gli psicofarmaci)
Inserito da redazione il Lu, 01/03/2010 - 01:00Il mio "c'era una volta" incomincia da un un bar del centro della mia città, una comunità del Sud d'Italia di circa 100.000 abitanti dove quindi capita di conoscersi abbastanza... di RAFFAELE GIANCANE e SIMONETTA PAGLIANI
Il processo di cura del paziente sul territorio
Inserito da redazione il Ma, 26/01/2010 - 19:00Si è tenuto al Lingotto di Torino, nei giorni 29 e 31 ottobre, un convegno dal titolo "Promuovere e sviluppare comunità di pratica e di apprendimento nelle organizzazioni sanitarie" con l'intento di proporre una riflessione organica circa le potenzialità e i possibili rischi della formazione continua necessaria a una crescita coerente del sistema sanitario regionale, quale si attua nelle comunità di pratica. di SERGIO BERNABE'
