quesiti e risposte (25)
Le ceneri di Eyjafjallajökul
Inserito da redazione il Me, 26/05/2010 - 10:28Ecco qualche risposta ai più frequenti interrogativi sulla salute, proveniente da un gruppo tecnico di OMS Europa.
Misura e interpretazione della PA: le regole auree
Inserito da redazione il Gi, 22/04/2010 - 15:49
Sono da poco impegnato
con studenti del quinto anno di medicina che fanno un po' di tirocinio nel mio
studio e mi servirebbe avere un promemoria schematico delle «regole auree» per
la misurazione della pressione arteriosa. Insomma, un leaflet da stampare e far loro tenere sempre in tasca.
Come riconosco a colpo d’occhio la suina?
Inserito da redazione il Ve, 15/01/2010 - 01:00Il periodo di incubazione dell'H1N1 va da 1 a 4 giorni, con punte fino ai 7 giorni. I sintomi più tipici, in ordine decrescente di prevalenza, sono...
Quando la demielinizzazione peggiora?
Inserito da redazione il Ma, 22/12/2009 - 15:37
Una mia paziente fu ricoverata la
prima volta nel 1995, per improvviso calo del visus occhio sinistro, con
diplopia e atassia; erano presenti un nistagmo di I° grado con deviazione
segmentaria verso destra, lateropulsione destra e segno di Romberg positivo.
L'esame del liquor rivelava un aumento dei leucociti e alcune bande
oligoclonali di tipo IgG, negatività allo screening virale e per gli Ab
anti-Borrelia Bugdorferi...
Cuore: che fare coi fattori di rischio "non tradizionali"?
Inserito da redazione il Ve, 18/12/2009 - 10:55In effetti, nelle persone asintomatiche e senza storia pregressa di cardiopatia ischemica o diabete, la rilevazione dei dati inerenti i nove fattori di rischio non tradizionali...
Streptococco: il colpevole non è sempre lui
Inserito da redazione il Me, 16/12/2009 - 01:00Mi rendo conto di prescrivere molti antibiotici per banali faringiti, pur riuscendo a evitare un numero ancora maggiore di prescrizioni, soprattutto quando la febbre non è troppo alta o si abbassa facilmente con il paracetamolo... SIMONETTA PAGLIANI
Malanni low cost
Inserito da redazione il Ve, 30/10/2009 - 13:24I medici di famiglia sono spesso chiamati in causa come consulenti di viaggio (quali vaccinazione fare, quali farmaci portare con sé in via cautelativa, quali precauzioni dietetiche prendere). Mi verrebbe da raccomandare ai viaggiatori accaniti (facilitati dai biglietti a basso costo) di non esagerare con i lunghi transoceanici, per via del potenziale radioattivo specie delle rotte polari e di metterli in guardia dagli effetti nocivi della carente pressurizzazione della cabina, ma quanto sono rilevanti questi fattori di rischio, in realtà?
Male al cuore
Inserito da redazione il Ve, 30/10/2009 - 13:23Antonio B, di anni 26, affetto da asma e in terapia con beta stimolanti al bisogno; non presenta fattori di rischio cardiovascolari e non ha precedenti patologici di rilievo. Il mese scorso fa ha accusato un forte dolore toracico che si accentuava con gli atti respiratori e che è durato per ore, fino a che ha deciso di rivolgersi al pronto soccorso, dove hanno fatto un ecg indicativo di pericardite, hanno trovato una lieve leucocitosi e una minima falda di versamento all'ecocardiogramma a livello dell'apice del ventricolo destro...
Vigilo, ergo sum
Inserito da redazione il Ve, 17/07/2009 - 11:17
C’è un medico a bordo?
Inserito da redazione il Ve, 03/07/2009 - 12:26Non sono il cosiddetto frequent flyer e stupisce quindi che mi sia già successo due volte di intervenire professionalmente per un’emergenza a bordo di un aereo. La prima volta si trattava di un bambino piccolo con dolore alle orecchie da scadente pressurizzazione: dopo che ho suggerito la somministrazione di paracetamolo e il bimbo si è addormentato, il comandante mi ha fatto omaggio di una bottiglia di spumante. Fare il «deux ex machina» è una pacchia per un dottore, ho pensato tra me e me, speriamo che ricapiti.
