L’epitelio intestinale ha un ruolo strategico per la salute umana, che deve giocare su due fronti: da una parte deve essere totalmente impenetrabile ai microrganismi che affollano il tubo digerente...
articolo (111)
Tutt’altro che una cura di emme
Inserito da redazione il Me, 20/01/2016 - 21:30Il trapianto di feci (o batterioterapia fecale o trapianto di microbioma fecale) sta rivelandosi un presidio terapeutico molto promettente nelle situazioni infettive di particolare impegno e in altre condizioni patologiche dell’intestino...
Mal di montagna
Inserito da redazione il Me, 22/05/2013 - 13:03Si chiama mal di montagna la sindrome conseguente al mancato adattamento alla ridotta pressione parziale di ossigeno ad altitudini superiori ai 3.000 metri sul livello del mare, argomento non più ignoto negli ambulatori di pianura.
Un progetto per sostenere le persone colpite da ictus e i loro familiari
Inserito da redazione il Lu, 07/03/2011 - 16:01ALICe Onlus, Associazione per la Lotta all’Ictus Cerebrale è una federazione di associazioni regionali a cui aderiscono diciotto regioni italiane. Il suo scopo è quello di migliorare la qualità della vita delle persone colpite da ictus cerebrale, dei loro familiari e di introdurre, anche in questo settore, la cultura della prevenzione. Chiara Monguzzi
Lo screening polmonare funziona, però poco. Anzi, meno
Inserito da redazione il Ma, 23/11/2010 - 16:30Il 4 novembre scorso il National Cancer Institute (NCI) americano ha interrotto il National Lung Screening Trial (NLST), una sperimentazione clinica randomizzata sull’efficacia dello screening per i tumori polmonari mediante TAC spirale...MASSIMO TOMBESI
Epatocarcinoma multifocale
Inserito da amministratore il Lu, 18/10/2010 - 15:48Un caso a drammatica evoluzione, vissuto tappa per tappa dal team di medicina di famiglia, in tutti gli aspetti clinici, diagnostici (referti di inusuale interesse e complessità) e di ottimale relazione medico – paziente. Francesco Carelli, Stefano Sgherzi, Barbara Ioni, Erika Bresciani, Laura Ponzini
Radicali liberi per le chiese: la patologia da incenso
Inserito da redazione il Ve, 24/09/2010 - 12:18Guido M, un uomo di 48 anni, di professione muratore, in buona salute e con nessuna terapia in atto, da circa 8 mesi viene in studio a riferire una sintomatologia caratterizzata da rinorrea, starnuti recidivanti e talvolta crisi di asma... Michele Capotosto, Paolo Capotosto
Sclerosi multipla e farmaci sperimentali
Inserito da redazione il Gi, 23/09/2010 - 12:28Anna B. una paziente di 43 anni, ha una diagnosi di sclerosi multipla dall'età di 29 anni, quando si recò in pronto soccorso per un calo visivo all’occhio sinistro, diplopia e atassia, al risveglio. Durante il ricovero che ne seguì... Francesco Carelli, Stefano Sgherzi, Alessandro Sillani
Una mitrale insufficiente per rottura di corda tendinea
Inserito da redazione il Me, 26/05/2010 - 10:28Maria N. una paziente di 58 anni si presenta in studio riferendo un malessere che, dopo alcune domande insistenti, mirate a uscire dalla vaghezza della sua descrizione iniziale, si manifesta in una sensazione di svenimento e continuo affaticamento e sudorazione... di Carelli F, Bresciani E, Censabella F, Ioni B
Qualche paziente sovrappeso può reputarsi un “falso magro”
Inserito da redazione il Ma, 18/05/2010 - 17:16Mi ha fatto meditare, di recente, la presa di posizione di un mio assistito che, di fronte ai miei suggerimenti di riduzione del peso, non a fini estetici, ma a fini di salute cardiovascolare, ha fatto la seguente arringa di difesa del suo modo di essere: “Dottore, sono alto un metro e ottanta centimetri..."di GIAMPAOLO COLLECCHIA
