Archivio - Apr 2010
Non far mai mancare l’aria a chi respira male
Inserito da redazione il Gi, 22/04/2010 - 16:15La mia paziente Agnese B, di 84 anni, che conduce una vita molto attiva dal punto di vista affettivo e intellettuale, ma assolutamente sedentaria, ha da molti anni un cuore polmonare cronico che le procurava dispnea solo nei rari casi in cui doveva effettuare un'attività fisica, come fare un pezzo di strada a piedi o salire un piano di scale. La paziente è in terapia per ipertensione e fibrillazione atriale cronica, entrambe ben controllate. SIMONETTA PAGLIANI
Misura e interpretazione della PA: le regole auree
Inserito da redazione il Gi, 22/04/2010 - 15:49
Sono da poco impegnato
con studenti del quinto anno di medicina che fanno un po' di tirocinio nel mio
studio e mi servirebbe avere un promemoria schematico delle «regole auree» per
la misurazione della pressione arteriosa. Insomma, un leaflet da stampare e far loro tenere sempre in tasca.
L’assistito “ricatta” il medico di famiglia? Gli si levi l’arma della quota capitaria
Inserito da redazione il Gi, 22/04/2010 - 15:49Errando nell'universo di Internet, mi è capitato di leggere, in un articolo di Gianvincenzo Omodei Zorini (1949-1997), medico, giornalista e scrittore "Col suo lavoro, mio padre non si arricchì... GIUSEPPE MONTENEGRO
Tre tabernacoli
Inserito da redazione il Me, 21/04/2010 - 15:40Ieri: "Dottore appena potete, venite!" - "Che è successo?" "Carminiello sta male, dorme sempre. L'abbiamo portato all'ospedale per via della tosse: la dottoressa l'ha visitato e ci ha detto che ha una brutta polmonite". FABIO D'ALESSANDRO
Indagine riguardante le opinioni dei pazienti sulle “dichiarazioni di volontà anticipate” nei trattamenti sanitari. Risultati Pr
Inserito da redazione il Me, 21/04/2010 - 15:31Verso la fine dell'estate del 2008, una paziente chiese a chi scrive come poteva fare per lasciare un testamento biologico. La signora aveva l’anomalia genetica della rara sindrome di Alport, che porta a insufficienza renale cronica e aveva assistito la madre, affetta dalla stessa malattia, deceduta dopo alcuni anni di emodialisi, mentre la sorella e il nipote avevano subito un trapianto di rene... di ROBERTO DELLA VEDOVA
L'insostenibile leggerezza dell'informazione scientifica
Inserito da redazione il Ve, 09/04/2010 - 17:27Il pubblico è sempre più informato su salute e malattia e il medico di famiglia se ne accorge continuamente quando si trova a fronteggiare pazienti che arrivano a consultarlo con già in tasca diagnosi e terapia...