Archivio - Feb 2009

Data
  • All
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
  • 9
  • 10
  • 11
  • 12
  • 13
  • 14
  • 15
  • 16
  • 17
  • 18
  • 19
  • 20
  • 21
  • 22
  • 23
  • 24
  • 25
  • 26
  • 27
  • 28

Inquilini intestinali da sfrattare

Inquilini intestinali da sfrattareYoussef Q, un giovane uomo originario del Marocco è venuto nel mio studio lamentando un dimagramento che non poteva dipendere dall’alimentazione: era tornato in Marocco nell’estate e, al rientro in Italia, si era accorto che stava perdendo peso, pur mangiando secondo una dieta più calorica, con quantità di cibo più abbondante, rispetto a quanto era solito fare...di VIVIANA VANIN

Ma che mondo è?

Sapete cos’è l’Associazione medica mondiale (o World Medical Association, WMA)? E’ l’organismo sovranazionale incaricato di supervisionare la condotta etica dei medici in tutto il pianeta, sorto nel 1947 come risposta alle atrocità commesse dai medici tedeschi e giapponesi durante la seconda guerra mondiale. Ha elaborato la dichiarazione di Helsinki sulla ricerca biomedica, che comincia così: «La missione del medico è di salvaguardare la salute dell'uomo... di FILIPPO BIANCHETTI

Vietato sbagliare mira

quesito diagnosticoL’obbligo di indicare il quesito diagnostico sulle richieste di prestazioni di laboratorio e strumentali introdotto con apposita delibera della Regione Lombardia dal primo gennaio del 2009, ha già offerto l’occasione ad alcuni colleghi per fare su Occhio Clinico alcune considerazioni di tipo metodologico ed epidemiologico in merito alle peculiarità del processo diagnostico in medicina generale (vedi «Interventi e discussione»)... di GIUSEPPE BELLERI

«Io non segnalo»: medici e associazioni contro la denuncia degli irregolari

La battaglia etica e morale per garantire l’assistenza medica a chiunque ne abbia bisogno, a prescindere dal suo status giuridico, si era già concretizzata su Occhio Clinico prima dell’inizio dell’iter legislativo della norma abrogativa del divieto di denuncia del paziente «irregolare»...

Un naso mostruoso

Un naso mostruosoNell’ambito di un corso elettivo di Medicina di famiglia vengono discussi anche casi di riscontro infrequente nella pratica clinica, per allenare i futuri medici di medicina generale a pensare «a tutto campo». di SGHERZI, SILLANI, CARELLI

Un tabù si aggira nell’ambulatorio del medico di famiglia

Un tabù si aggira nell’ambulatorio del medico di famigliaL’anamnesi delle attitudini personali non riguarda solo il fumo o l’attività fisica praticata: invece, resta spesso celato dal silenzio l’orientamento sessuale, che pure tanta importanza ha sulla salute fisica ed emotiva del paziente. di GIUSTETTO, PIETRANTONI

L’insonnia nell’ambulatorio di medicina generale

L’insonnia nell’ambulatorio di medicina generaleL’insonnia è un disturbo per il quale il paziente si rivolge comunemente al medico di famiglia. In uno studio osservazionale della durata di 12 mesi sono stati inclusi pazienti afferenti al medico di famiglia per insonnia, con l’obiettivo primario di rilevarne prevalenza e incidenza, associazione con patologie organiche, trattamento e (come obiettivo secondario) efficacia di questo.

Le radici della medicina: un convegno

Vorrei segnalare il convegno che si terrà tra qualche giorno a Daverio, vicino a Varese, nei locale della biblioteca e che considero importante, perché in esso si cercherà di rintracciare nel presente ciò che sorge da certe radici della Medicina: l’attenzione per le cause ambientali, sociali ed economiche di malattia. di Filippo Bianchetti

Cure primarie: puntare sull’etica o sull’etichetta?

Secondo il DPCM del 26 marzo 2008, la trasmissione telematica dei dati della ricetta medica comprende l’obbligo di inserimento da parte del medico dei seguenti dati: