Archivio - Dic 2009

Data
  • All
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
  • 9
  • 10
  • 11
  • 12
  • 13
  • 14
  • 15
  • 16
  • 17
  • 18
  • 19
  • 20
  • 21
  • 22
  • 23
  • 24
  • 25
  • 26
  • 27
  • 28
  • 29
  • 30
  • 31

Quando la demielinizzazione peggiora?

Una mia paziente fu ricoverata la prima volta nel 1995, per improvviso calo del visus occhio sinistro, con diplopia e atassia; erano presenti un nistagmo di I° grado con deviazione segmentaria verso destra, lateropulsione destra e segno di Romberg positivo. L'esame del liquor rivelava un aumento dei leucociti e alcune bande oligoclonali di tipo IgG, negatività allo screening virale e per gli Ab anti-Borrelia Bugdorferi...

Cara mamma, questo vaccino non lo voglio!

L’ultimo appuntamento di un pomeriggio di ottobre era stato fissato, mio malgrado, per somministrare il vaccino per l’HPV a Sonia, una ragazzina di 15 anni, su richiesta della madre. Specifico che lo facevo di mala voglia, perché, data la mia non completa condivisione di questa campagna vaccinale, preferirei che tali vaccini venissero somministrati in altra sede... di MASSIMO TOMBESI

E’ un “brutto anatroccolo” chi lavora in Guardia medica?

Uno studio aziendale d’intervento informativo low-cost cerca di capire se la carenza cronica di medici per il Servizio di continuità in Veneto sia una questione di mancata conoscenza della disponibilità di posti. di Alberto Vaona

La pubblicità è l’anima del commercio (non della sanità pubblica)

Il Network WONCA Italia, l'Associazione culturali pediatri, l'associazione No grazie pago io e l'ISDB hanno inviato al Ministero del lavoro, della salute e delle politiche sociali, all'AIFA e, per conoscenza, ai deputati italiani al Parlamento europeo, una lettera di opposizione all'introduzione della pubblicità dei farmaci prescrivibili su ricetta medica, diretta ai cittadini, proposta dalla Commissione europea nel dicembre 2008 e rilanciata dall'attuale presidenza svedese.

Cuore: che fare coi fattori di rischio "non tradizionali"?

In effetti, nelle persone asintomatiche e senza storia pregressa di cardiopatia ischemica o diabete, la rilevazione dei dati inerenti i nove fattori di rischio non tradizionali...

Orientarsi in psichiatria

Orientarsi in psichiatriaPerché dovrebbe essere utile a un medico di famiglia tenere a portata di mano sulla scrivania un manuale di diagnosi e terapia (ma soprattutto di diagnosi) per malattie che, senza eccezioni, fininiranno per essere prese in carico dallo specialista?...di SIMONETTA PAGLIANI

Streptococco: il colpevole non è sempre lui

Mi rendo conto di prescrivere molti antibiotici per banali faringiti, pur riuscendo a evitare un numero ancora maggiore di prescrizioni, soprattutto quando la febbre non è troppo alta o si abbassa facilmente con il paracetamolo... SIMONETTA PAGLIANI

Dare anima al Golem, conservando il rapporto a due

Dare anima al Golem, conservando il rapporto a dueIl modello multi professionale delle cure primarie deve prevedere un acrobatismo strutturale, attraverso il quale ciascun membro del gruppo, a suo modo e nell’ambito di ruoli definiti, sappia considerare il paziente un individuo irripetibile da seguire con attenzione nei suoi bisogni reali e a cui togliere le illusioni indotte dal mercato.di FRANCESCO BENINCASA

La “dipendenza da Internet”: vera malattia o frode premeditata?

Ci risiamo, il Corriere della Sera di pochi giorni fa riporta l’ennesimo scoop riguardo a un’altra nuova malattia psichiatrica che a breve dovrebbe essere inserita tra le oltre 300 già annoverate da anni nel DSM-IV, il manuale di riferimento della psichiatria: trattasi di Dipendenza da Internet...di MASSIMO GRECHI