Archivio - 2008

Una bussola per la ricerca italiana

Una bussola per la ricerca italianaValeva la pena di andare a Gardone Riviera per il 30° Seminario dei laghi della Fondazione Smith Kline (Fsk), anche solo per ascoltare l’intervento di Alessandro Liberati, ricercatore presso l’Università di Modena e Reggio Emilia e presso l’Agenzia sanitaria e sociale della Regione Emilia-Romagna...Di Gianluca Bruttomesso

Nomen omen

Desidero segnalare quanto è avvenuto a una mia paziente di 78 anni che frequenta un corso di ginnastica per anziani nella città in cui io lavoro...Di Marina bosisio

Mondi al limite. 9 scrittori per Medici senza frontiere

Mondi al limite. 9 scrittori per Medici senza frontiere
Baricco A, Benni S, Carofiglio G, Covacich M, Dazieri S, Di Natale S, Giordano P, Pascale A, Starnone D.
Milano: Feltrinelli, 208
192 pagine.
14 euro.

Come si lavora in una Conferenza di consenso

Come si lavora in una Conferenza di consensoLa terapia ormonale sostitutiva (TOS) rientra a pieno diritto tra le questioni cliniche controverse e ha visto varie scuole di pensiero scontrarsi quasi in modo ideologico, dividendosi per anni tra favorevoli o contrarie. La pubblicazione dello studio WHI ha contribuito a riaccendere la diatriba lasciando come conseguenza le donne in balia di messaggi confondenti, perché tra loro in contrasto...Di Marina Bosisio

Anche l’uomo badi all’osso

Anche l’uomo badi all’ossoIl signor Gualtiero H. ha 78 anni. E’ un malato molto difficile, sia per le precarie condizioni generali (è affetto da diabete, ipertensione, cardiopatia ischemica e BPCO) sia per la sua indisciplina (ha fumato sino a quando è stato messo in ossigeno terapia domiciliare)...Di Marina Bosisio

Peggioramento cognitivo improvviso in corsia

Peggioramento cognitivo improvviso in corsia Negli anziani in ospedale, il delirium ha una prevalenza dall’11 al 42 per cento, sia come causa stessa del ricovero, sia, più spesso, perché insorto durante la degenza. Di Simonetta Pagliani

L’educazione medica e lo spirito di Alma Ata

L’educazione medica e lo spirito di Alma AtaTrenta anni fa, la Dichiarazione di Alma-Ata chiamava salute un completo benessere fisico, mentale e sociale e non la mera assenza di malattia e stabiliva che l'accesso ai servizi sanitari di primo livello costituisse un diritto umano fondamentale.

A Bologna sono di scena le cure primarie

Il tema dell'integrazione socio-sanitaria è stato al centro del convegno «Cure primarie: il contributo della medicina generale», tenutosi a Bologna subito dopo il varo da parte della Regione del Piano sociale e sanitario 2008-2010...

Appropriatezza, unico baluardo possibile contro lo spreco in sanità

Appropriatezza, unico baluardo possibile contro lo spreco in sanitàIl fenomeno del low cost si è andato diffondendo in tutti i settori del mercato e ora sta investendo anche il mercato della salute. Ma qual’è la strada maestra: prestazioni a basso costo o prestazioni corrette?

Ancora lenta l’ascesa del generico

Il 15 ottobre scorso è stato raggiunto un accordo sui farmaci generici tra i rappresentanti di governo e Regioni, AIFA, farmacisti, distributori e, ovviamente, produttori di generici.