news
Il nuovo Codice deontologico dell'ostetrica
Inserito da redazione il Me, 21/07/2010 - 12:07Il 19 giugno 2010, in sede di Consiglio Nazionale è stato approvato il nuovo Codice deontologico delle ostetriche italiane, frutto di un collettivo processo di riflessione sull’identità della professione che da sempre promuove la salute in ambito ostetrico, ginecologico e neonatale ponendo alla base del proprio agire la centralità della donna e del bambino...
Tanto rumore per nulla: il caso AIFA-Martini
Inserito da amministratore il Ma, 13/07/2010 - 10:26Nello Martini, ex direttore dell'Agenzia italiana del farmaco, è stato completamente scagionato dalle accuse di cui era imputato. Il GUP ha stabilito il "non luogo a procedere", perché il fatto non costituisce reato, dichiarando pertanto insussistenti e prive di fondamento le accuse e le imputazioni che gli erano state rivolte.
L'insostenibile leggerezza dell'informazione scientifica
Inserito da redazione il Ve, 09/04/2010 - 17:27Il pubblico è sempre più informato su salute e malattia e il medico di famiglia se ne accorge continuamente quando si trova a fronteggiare pazienti che arrivano a consultarlo con già in tasca diagnosi e terapia...
La pubblicità è l’anima del commercio (non della sanità pubblica)
Inserito da redazione il Ve, 18/12/2009 - 11:27Il Network WONCA Italia, l'Associazione culturali pediatri, l'associazione No grazie pago io e l'ISDB hanno inviato al Ministero del lavoro, della salute e delle politiche sociali, all'AIFA e, per conoscenza, ai deputati italiani al Parlamento europeo, una lettera di opposizione all'introduzione della pubblicità dei farmaci prescrivibili su ricetta medica, diretta ai cittadini, proposta dalla Commissione europea nel dicembre 2008 e rilanciata dall'attuale presidenza svedese.
No alla soppressione del settore disciplinare “scienze infermieristiche ostetrico-ginecologiche”
Inserito da redazione il Ve, 03/07/2009 - 15:19La soppressione del settore scientifico professionalizzante che comprende ambiti disciplinari e di insegnamento peculiari e specifici, comporterebbe gravi criticità nella formazione dei futuri professionisti ai quali competono profili di autonomia e di responsabilità diretta in ambito assistenziale. FNCO (Federazione Nazionale dei Collegi delle Ostetriche)
A Bologna sono di scena le cure primarie
Inserito da redazione il Gi, 04/12/2008 - 11:49Il tema dell'integrazione socio-sanitaria è stato al centro del convegno «Cure primarie: il contributo della medicina generale», tenutosi a Bologna subito dopo il varo da parte della Regione del Piano sociale e sanitario 2008-2010...
Ancora lenta l’ascesa del generico
Inserito da redazione il Sa, 29/11/2008 - 17:33Il 15 ottobre scorso è stato raggiunto un accordo sui farmaci generici tra i rappresentanti di governo e Regioni, AIFA, farmacisti, distributori e, ovviamente, produttori di generici.
Emendare il Testo unico sull’immigrazione: un atto inumano e pericoloso
Inserito da redazione il Ve, 21/11/2008 - 12:56La SIMM (Società italiana medicina delle migrazioni): ritirare l'emendamento che modifica l'articolo 35 del Testo unico.
Le cure primarie britanniche aprono alle compagnie private
Inserito da redazione il Sa, 15/03/2008 - 01:00WONCA Italia si esprime sulla prevenzione prostatica
Inserito da redazione il Sa, 15/03/2008 - 01:00