Obiettivo: verificare, attraverso l'analisi di dati estratti da un database diffusamente utilizzato dai medici di medicina generale italiani, se è possibile misurare l'esposizione dei pazienti alle radiazioni ionizzanti negli ultimi 5 anni, allo scopo di segnalarne l'entità al medico quando prescrive un esame che comporti una nuova esposizione. Conclusioni: il database potrebbe automaticamente calcolare il dato relativo all'esposizione radiologica segnalandolo in un apposito box al momento di una nuova prescrizione che comporti l'esposizione a radiazioni ionizzanti, offrendo al medico un supporto decisionale importante per la "giustificazione" dell'esame. di MOLA E, DE DONATIS S, SACCOMANNO G, DELLA GIORGIA R, DELLA GIORGIA S, BOSCO T
articolo
Il calcolo automatico del rischio radiologico come supporto per la giustificazione di esami radiologici
Inserito da redazione il Lu, 18/01/2010 - 13:34E’ un “brutto anatroccolo” chi lavora in Guardia medica?
Inserito da redazione il Ma, 22/12/2009 - 13:39Uno studio aziendale d’intervento informativo low-cost cerca di capire se la carenza cronica di medici per il Servizio di continuità in Veneto sia una questione di mancata conoscenza della disponibilità di posti. di Alberto Vaona
Dare anima al Golem, conservando il rapporto a due
Inserito da redazione il Ma, 15/12/2009 - 01:00
La salute non può scendere a patti, tantomeno a quello ministeriale
Inserito da redazione il Lu, 30/11/2009 - 10:50La Presidenza del Consiglio dei ministri ha inoltrato alle Regioni lo schema del “Patto per la salute” per il biennio 2010-2011. Il titolo della proposta è in palese contraddizione con il peggioramento dei servizi e dei livelli essenziali di assistenza insiti nel testo... di MARCO GEDDES
Rapporto di fiducia fuori foglietto
Inserito da redazione il Ve, 11/09/2009 - 14:53
La bottega del vecchio medico di famiglia e l’ipermercato di quello futuro
Inserito da redazione il Ve, 17/07/2009 - 11:13
Nei pazienti che assumono FANS, serve eradicare l’Helicobacter?
Inserito da redazione il Ve, 03/07/2009 - 16:43Ricerca dei dati di letteratura sull’efficacia nella prevenzione della comparsa o della recidiva di ulcera peptica. di ALBERTO VAONA e BOBY LOMIZ
I migranti respinti nel trauma psichico permanente
Inserito da redazione il Lu, 15/06/2009 - 10:53Come medici, non possiamo rassegnarci a vivere in un paese incivile, che, nella pratica, nega il diritto alla salute e alla protezione internazionale a persone che migrano non per capriccio, ma per necessità, costretti a lasciare la propria terra e i propri cari per intraprendere un viaggio infernale alla ricerca della libertà.di FILIPPO GNOLFO
I medici di famiglia non amano più la Convenzione
Inserito da redazione il Lu, 25/05/2009 - 13:16I medici di famiglia italiani preferirebbero il rapporto di lavoro dipendente: è quanto emerge dai risultati del sondaggio svoltosi nel sito di Occhio Clinico nei mesi scorsi: leggi l'analisi dei dati.
Medicina di gruppo e personale infermieristico: una collaborazione possibile e auspicabile
Inserito da redazione il Ve, 03/04/2009 - 10:19
