Alfonso Mele, Enea Spada, Maria Elena Tosti
Il Pensiero
Scientifico Editore, 2009
280 pagine, 40 Euro
Epidemiologia, statistica, probabilità, rischio relativo, studi di coorte, caso controllo, trial, da anni sono termini non più esclusivo appannaggio di chi dei calcoli statistici ha fatto il suo mestiere.
Anche solo per leggere un articolo e cercare di capire la validità dei risultati riportati (quindi i loro possibili risvolti pratici), vi è l'esigenza per tutti i clinici di conoscere almeno le basi dell'epidemiologia e della statistica medica, anche se poi, per disegnare uno studio, ci si avvale della consulenza di esperti. "L'epidemiologia oggi, a differenza di qualche decennio addietro, non è più percepita come patrimonio culturale di un ristretto gruppo di ricercatori, ma come un necessario strumento per chi lavora in sanità", scrivono, infatti, i curatori del libro Epidemiologia per la clinica e la sanità pubblica, dove è condensato il pensiero epidemiologico e dove calcoli, numeri, statistiche, rischi, tipi di studi trovano spazio sia nella loro presentazione teorica sia esempi concreti della loro realizzazione pratica nell'ambito dell'attività clinica.
I diversi autori hanno unito la loro esperienza con contributi approfonditi, ma accessibili anche a un lettore non esperto. Il testo è suddiviso in tre parti: una sulle principali misure utilizzate in epidemiologia e sulla validità e riproducibilità dei test; una seconda che esamina i vari tipi di ricerca epidemiologica; una terza che entra in campi specifici, quali gli screening di popolazione, le malattie infettive e la farmacoepidemiologia, fornendo ancora una volta un legame concreto fra teoria e pratica. Si aggiungono numerosi esempi di studi reali realizzati nel corso degli anni (con relative fonti bibliografiche), già riportati e utilizzati a scopo didattico nei singoli capitoli. Inoltre, in aggiunta ai classici indici generale e analitico, ogni capitolo che compone le diverse sezioni è suddiviso in parti facilmente consultabili e ritrovabili, perché indicate con precisione in sottoindici all'inizio del capitolo stesso. Il tutto è arricchito e facilitato nella comprensione dall'ausilio di numerosi apparati quali box, tabelle, grafici illustrativi.
Un libro, dunque, utile sia per una consultazione rapida di termini e concetti, sia per uno studio più approfondito, che viene indirizzato, infatti, tanto agli studenti o agli specializzandi di Medicina, quanto agli operatori di sanità pubblica e ai clinici, per interpretare o strutturare uno studio con conoscenze epidemiologiche che evitino, per quanto possibile, bias e distorsioni dei risultati.
Valeria Confalonieri
Occhio Clinico