Orientarsi in psichiatria

Orientarsi in psichiatriaFrancesco Benincasa, Alfonsino Garrone, Andrea Pizzini, Giuseppe Spatola
Fioriti editore, Roma 2009
24 euro

Perché dovrebbe essere utile a un medico di famiglia tenere a portata di mano sulla scrivania un manuale di diagnosi e terapia (ma soprattutto di diagnosi) per malattie che, senza eccezioni, fininiranno per essere prese in carico dallo specialista?

Molto semplicemente, perchè lo stato della loro psiche è "il prima, il durante e il dopo" dell'assistenza che il medico di medicina generale offre ai suoi pazienti: la conoscenza che si approfondice della persona che si rivolge al medico, rivela sempre nuovi aspetti del suo modo di intendere e di vivere la vita e le difficoltà che essa riserva.

A volte, si palesano pensieri e comportamenti, linguaggi e umori che vengono giudicati patologici, sulla base della sofferenza che causano al soggetto e dell'impossibilità di coniugarsi con un'esistenza decente familiare, lavorativa e sociale. Si cerca allora di definire questa anormalità, di darle un nome che sia possibile condividere con altri colleghi, di fare, insomma, una diagnosi; ma con la diagnosi psichiatrica il medico di medicina generale ha poca familiarità, si accontenta delle nozioni generali che ricorda dall'università (esame complementare, per lo più) e delega volentieri il CPS di zona a occuparsi del paziente.

Ma se non è lecito abdicare alla cura di nessun paziente, per quanto difficile essa sia, nel caso del medico di medicina generale, non è neppure possibile: il paziente fa comunque riferimento a lui per la prescrizione dei farmaci, per gli effetti collaterali che essi gli danno, per la varie affezioni che si intersecano con quella mentale e che forse con essa hanno a che vedere o forse no. Vengono i familiari in cerca di supporto, di spiegazioni, di pronostici (la diagnosi e la prognosi che bisogna conoscere, per essere d'aiuto). A tutto ciò risponde questo libro scritto da un gruppo di medici di famiglia con interesse o specializzazione in psichiatria, parlando con semplicità delle debolezze e dei mali dell'animo umano, che tanto spesso abitano le sale d'aspetto del generalista.

E' un libro buono da avere, ma anche bello da leggere.

Vuoi accedere a tutti i contenuti del sito e inviare commenti?
Se sei un utente registrato esegui ora il login oppure registrati gratuitamente»