Nelle ultime decadi, in particolare nei Paesi industrializzati, l’esposizione dei pazienti alle radiazioni ionizzanti (RI) per fini diagnostici ha subito un incremento considerevole. Dei circa 3 mSv totali per anno stimati come dose individuale assorbita dall’irradiazione naturale nell’anno 2000 dalla popolazione generale, 2,4 mSv sono attribuibili all’irraggiamento naturale e 0,6 mSv all'esecuzione degli esami diagnostici che comportano l’emissione di radiazioni ionizzanti. Mola E, Elli P, Orlando T
ricerca (17)
Valutazione dei bisogni formativi dei medici prescrittori in merito al rischio radiologico. Survey
Inserito da redazione il Ma, 28/02/2012 - 13:00La doppia malattia
Inserito da redazione il Ma, 12/07/2011 - 09:31La legge italiana considera la salute un diritto inalienabile dell’individuo, in accordo con quanto stabilito dalla Dichiarazione Universale dei Diritti Umani del 1948 (art.25), fatta propria dalla Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) con la dichiarazione di Alma-Ata del 1978.
In coerenza con questi principi, in Italia, l’accesso alle cure è garantito anche per gli immigrati privi di permesso di soggiorno, secondo l’articolo 35 del Decreto Legislativo n. 286 del 1998, il cui decreto di attuazione prevede che allo straniero, a prescindere dalla sua condizione giuridica, siano riconosciuti i diritti fondamentali della persona umana.NAGA
Influenza A vista dai giovani professionisti della salute: Survey su Distretto 33 Verona
Inserito da redazione il Ma, 18/05/2010 - 16:16Scopo di questa indagine è stato quello di indagare le opinioni in merito all'influenza A dei "giovani" professionisti della salute inseriti in Distretto 33 Verona. Vaona A, Rigon G, Mantovani W, Residori M, Quaglio A e Distretto 33 Verona
Indagine riguardante le opinioni dei pazienti sulle “dichiarazioni di volontà anticipate” nei trattamenti sanitari. Risultati Pr
Inserito da redazione il Me, 21/04/2010 - 14:31Verso la fine dell'estate del 2008, una paziente chiese a chi scrive come poteva fare per lasciare un testamento biologico. La signora aveva l’anomalia genetica della rara sindrome di Alport, che porta a insufficienza renale cronica e aveva assistito la madre, affetta dalla stessa malattia, deceduta dopo alcuni anni di emodialisi, mentre la sorella e il nipote avevano subito un trapianto di rene... di ROBERTO DELLA VEDOVA
Extracomunitari untori? Confronto tra le patologie riscontrate nell’ambulatorio del Naga e della medicina generale di Monza
Inserito da redazione il Ve, 12/03/2010 - 10:01In Africa, o in alcune nazioni povere dell'estremo oriente, c'è la malaria, c'è più tubercolosi che in Italia, c'è più AIDS, ci sono molte malattie parassitarie, alcune delle quali molto aggressive: è possibile che gli extracomunitari portino in Italia queste malattie diverse dalle quelle occidentali e trasmetterle alla popolazione residente? di MEREGALLI G, DALLA VALLE S, BAIOCCHI C
Frammenti di specchio. I medici di medicina generale raccontano storie di loro pazienti alla fine della vita
Inserito da redazione il Ma, 16/02/2010 - 16:19Un progetto di ricerca mirato alla raccolta di episodi di fine vita ricavati dalla quotidianità del lavoro di medici di medicina generale, raccontati per come sono stati vissuti da loro e, per quanto possibile, dai pazienti e dai caregiver. Coordinato da Maria Milano e Giuliana Bondielli
Ritratto di (medici di) famiglia: cure primarie, l’evoluzione della specie
Inserito da redazione il Lu, 15/06/2009 - 10:36Il Congresso CSeRMEG 2008, dal titolo «Cure primarie: l’evoluzione della specie. Una operazione clinicamente possibile», è stata l’occasione per riflettere attraverso la presentazione di contributi significativi, sul tipo di prestazioni erogate in medicina generale, on demand o per offerta attiva di servizi multidimensionali. Leggi il resoconto. di MARIA MILANO, FRANCESCO BENINCASA
Progetto TuCoRi, tu...come lo hai risolto?
Inserito da redazione il Me, 29/04/2009 - 23:00Vengono presentati i risultati quantitativi del progetto di ricerca “E TU COme lo hai RIsolto? Lo Studio TuCoRi”: una comunità virtuale di 37 medici di medicina generale, sparsi per tutta l’Italia, si è incontrata in rete per un anno e mezzo, per scambiare, attraverso 799 mail, esperienze e riflessioni sulla organizzazione del loro lavoro, in un momento di forte cambiamento. Vengono illustrate le caratteristiche dei partecipanti, della mailing list e gli argomenti organizzativi affrontati.
Intensità del follow up del paziente diabetico: cosa dicono le linee guida
Inserito da redazione il Ve, 24/04/2009 - 09:20
L’insonnia nell’ambulatorio di medicina generale
Inserito da redazione il Sa, 07/02/2009 - 10:16
