Archivio
“Il mio studio non è un supermarket!”: grido accorato, ma spesso, silenzioso
Inserito da redazione il Ve, 12/03/2010 - 11:09Mi capita più spesso di quanto vorrei (e penso capiti anche i miei colleghi) che un paziente si presenti da me con una richiesta terapeutica già strutturata nella sua mente, fino addirittura, a concretizzarsi nel nome commerciale del farmaco che vuole prescritto. La fonte del suo supposto sapere è, il più delle volte, Internet, altre volte, amici e conoscenti... di SIMONETTA PAGLIANI
La lunga mano della guerra
Inserito da redazione il Ve, 12/03/2010 - 11:09Gli abitanti della striscia di Gaza e, in particolare nei campi profughi, oltre alle abituali precarie condizioni di vita devono ora frontaggiare anche il rischio di venire in contatto per via cutanea, respiratoria e attraverso gli alimenti con sostanze in grado di provocare leucemie, infertilità e teratogenesi. Secondo uno studio condotto con spettrometria di massa dal New Weapons Research Group (Nwrc), infatti, i bombardamenti israeliani a Gaza del 2006 e del 2009 hanno lasciato sul terreno concentrazioni superiori alla media attesa di tungsteno, mercurio, molibdeno, cadmio e cobalto.
Extracomunitari untori? Confronto tra le patologie riscontrate nell’ambulatorio del Naga e della medicina generale di Monza
Inserito da redazione il Ve, 12/03/2010 - 10:01In Africa, o in alcune nazioni povere dell'estremo oriente, c'è la malaria, c'è più tubercolosi che in Italia, c'è più AIDS, ci sono molte malattie parassitarie, alcune delle quali molto aggressive: è possibile che gli extracomunitari portino in Italia queste malattie diverse dalle quelle occidentali e trasmetterle alla popolazione residente? di MEREGALLI G, DALLA VALLE S, BAIOCCHI C
Scacciare Dio dalla mente (con gli psicofarmaci)
Inserito da redazione il Lu, 01/03/2010 - 00:00Il mio "c'era una volta" incomincia da un un bar del centro della mia città, una comunità del Sud d'Italia di circa 100.000 abitanti dove quindi capita di conoscersi abbastanza... di RAFFAELE GIANCANE e SIMONETTA PAGLIANI
Epidemiologia per la clinica e la sanità pubblica
Inserito da redazione il Ve, 26/02/2010 - 10:54Epidemiologia, statistica, probabilità, rischio relativo, studi di coorte, caso controllo, trial, da anni sono termini non più esclusivo appannaggio di chi dei calcoli statistici ha fatto il suo mestiere... di VALERIA CONFALONIERI
Sia calcolata per i pazienti dei mmg l'esposizione cumulata ai raggi
Inserito da redazione il Ma, 16/02/2010 - 17:44Lettera aperta a Istituzioni sanitarie e aziende produttrici di software per una applicazione di un programma ai database dei medici e pediatri di famiglia per il calcolo automatico dell’esposizione cumulata alle radiazioni ionizzanti negli ultimi 5 anni...
Frammenti di specchio. I medici di medicina generale raccontano storie di loro pazienti alla fine della vita
Inserito da redazione il Ma, 16/02/2010 - 16:19Un progetto di ricerca mirato alla raccolta di episodi di fine vita ricavati dalla quotidianità del lavoro di medici di medicina generale, raccontati per come sono stati vissuti da loro e, per quanto possibile, dai pazienti e dai caregiver. Coordinato da Maria Milano e Giuliana Bondielli
In Italia, gli immigrati donatori di sangue sono 40-50mila
Inserito da redazione il Lu, 15/02/2010 - 16:06Secondo Aldo Ozino Caligaris, presidente nazionale della Fidas, che riunisce 68 associazioni sul territorio e, con Avis, Fratres e Croce rossa, gestisce la raccolta sangue nella penisola, sempre più stranieri decidono di diventare donatori, tanto che si è finalmente deciso di quantificare il fenomeno...
Il processo di cura del paziente sul territorio
Inserito da redazione il Ma, 26/01/2010 - 18:00Si è tenuto al Lingotto di Torino, nei giorni 29 e 31 ottobre, un convegno dal titolo "Promuovere e sviluppare comunità di pratica e di apprendimento nelle organizzazioni sanitarie" con l'intento di proporre una riflessione organica circa le potenzialità e i possibili rischi della formazione continua necessaria a una crescita coerente del sistema sanitario regionale, quale si attua nelle comunità di pratica. di SERGIO BERNABE'
L'ICD9 e altre meraviglie
Inserito da redazione il Me, 20/01/2010 - 09:56Leggo sul sito web del CNR di una interessante iniziativa: «Il Servizio di prevenzione e protezione del Consiglio nazionale delle ricerche (Spp-Cnr) di Roma sta attuando uno studio di prevenzione dal titolo «Farmacia cardiometabolica", focalizzato sulla ricerca dei fattori di rischio cardiovascolare nella popolazione afferente alle farmacie italiane»... di Massimo Tombesi