Archivio

Tanto rumore per nulla: il caso AIFA-Martini

Nello Martini, ex direttore dell'Agenzia italiana del farmaco, è stato completamente scagionato dalle accuse di cui era imputato. Il GUP ha stabilito il "non luogo a procedere", perché il fatto non costituisce reato, dichiarando pertanto insussistenti e prive di fondamento le accuse e le imputazioni che gli erano state rivolte.

Medici ed epidemiologi contro la campagna per la prostata

Il Ministero per le pari opportunità e il Ministero della salute hanno inaugurato una campagna di prevenzione del tumore della prostata. I messaggi emanati non tengono conto delle prove di efficacia e dei dati pubblicati negli studi più recenti. Occhio Clinico pubblica una lettera aperta indirizzata agli organizzatori della campagna in cui le associazioni di medicina generale chiedono la sospensione della campagna.

Decalogo della Lotta agli ostacoli allo sviluppo della Medicina Generale (MG) italiana

Sono da molti anni medico di famiglia o "medico di medicina generale" (MMG) e sempre più mi convinco che in linea di principio la mia è una delle professioni più belle. Eppure, con amarezza devo constatare che negli ultimi tempi il lavoro quotidiano è sempre più impossibile. Ho stilato un decalogo dei principali problemi che ci assillano... di FRANCESCO DEL ZOTTI

L’ICPC-2 nelle fondamenta della “rifondazione delle Cure Primarie” in Italia

Il dibattito sul destino del Sistema ormai si sta stabilizzando sulla necessità di riequilibrare il fondamentale rapporto tra Ospedale e Territorio, tra cure ospedaliere e cure primarie, tra cura specialistica degli organi ed apparati e cura della persona nella sua unità, prima che il Servizio sanitario, universale e gratuito, deperisca... di AMEDEO SCELSA

Una mitrale insufficiente per rottura di corda tendinea

Maria N. una paziente di 58 anni si presenta in studio riferendo un malessere che, dopo alcune domande insistenti, mirate a uscire dalla vaghezza della sua descrizione iniziale, si manifesta in una sensazione di svenimento e continuo affaticamento e sudorazione... di Carelli F, Bresciani E, Censabella F, Ioni B

Le ceneri di Eyjafjallajökul

Ecco qualche risposta ai più frequenti interrogativi sulla salute, proveniente da un gruppo tecnico di OMS Europa.

Caro ministro ti scrivo

Le recenti disposizioni relative alla trasmissione dei certificati di malattia hanno ulteriormente aggravato il malessere che già da tempo affligge la Medicina Generale italiana. Ora più di mille medici hanno firmato una Lettera Aperta nella speranza che si possano rivedere modalità operative e obblighi legati a questa nuova pesante e "impropria" incombenza.

Influenza A vista dai giovani professionisti della salute: Survey su Distretto 33 Verona

Scopo di questa indagine è stato quello di indagare le opinioni in merito all'influenza A dei "giovani" professionisti della salute inseriti in Distretto 33 Verona. Vaona A, Rigon G, Mantovani W, Residori M, Quaglio A e Distretto 33 Verona

Qualche paziente sovrappeso può reputarsi un “falso magro”

Mi ha fatto meditare, di recente, la presa di posizione di un mio assistito che, di fronte ai miei suggerimenti di riduzione del peso, non a fini estetici, ma a fini di salute cardiovascolare, ha fatto la seguente arringa di difesa del suo modo di essere: “Dottore, sono alto un metro e ottanta centimetri..."di GIAMPAOLO COLLECCHIA

La giusta distanza

Che significato hanno le costanti lagnanze dei medici di famiglia a proposito del loro lavoro? Dipendono dal modo in cui viene svolto il compito, oppure i dottori esercitano la loro funzione esclusivamente in base a necessità narcisistiche di cui le lamentazioni sono parte costituente? Esiste un sistema per non soccombere alla crisi e alla disillusione che questa professione irta di ostacoli sembra provocare così di frequente? FRANCESCO BENINCASA