Archivio
Il gruppo in medicina generale: gioie e dolori
Inserito da redazione il Lu, 04/04/2011 - 12:11L’organizzazione efficace deve essere estremamente flessibile, un sistema complesso che si modella ai diversi contesti e garantisce la soddisfazione di tutti coloro che vi giocano un ruolo: dalle istituzioni ai pazienti fino alla imprescindibile soddisfazione dei medici e del personale di segreteria o sanitario che con loro collabora... CLAUDIO BRAMINI, MARIA MILANO
Un progetto per sostenere le persone colpite da ictus e i loro familiari
Inserito da redazione il Lu, 07/03/2011 - 16:01ALICe Onlus, Associazione per la Lotta all’Ictus Cerebrale è una federazione di associazioni regionali a cui aderiscono diciotto regioni italiane. Il suo scopo è quello di migliorare la qualità della vita delle persone colpite da ictus cerebrale, dei loro familiari e di introdurre, anche in questo settore, la cultura della prevenzione. Chiara Monguzzi
Pagare per la performance non paga
Inserito da redazione il Ma, 22/02/2011 - 12:25Dal 2004 è stato implementato nel Regno Unito un sistema di remunerazione dei General Practitioners finalizzato ad incentivare economicamente la qualità delle cure, definita mediante un sistema di standard e indicatori...di MASSIMO TOMBESI
Lo screening polmonare funziona, però poco. Anzi, meno
Inserito da redazione il Ma, 23/11/2010 - 16:30Il 4 novembre scorso il National Cancer Institute (NCI) americano ha interrotto il National Lung Screening Trial (NLST), una sperimentazione clinica randomizzata sull’efficacia dello screening per i tumori polmonari mediante TAC spirale...MASSIMO TOMBESI
L’insensata morte di un amico
Inserito da redazione il Ma, 26/10/2010 - 19:36Ci è giunta in redazione la terribile notizia dell’uccisione di un collega a opera di un suo paziente, folle e armato di fucile. Tutti coloro che hanno conosciuto Claudio Carosino lo ricordano come una persona seria, intelligente e mite; un professionista che più che teorizzare la medicina di famiglia ideale, la praticava. Affidiamo alle parole di chi l’ha conosciuto bene e l’ha frequentato a lungo il ricordo della sua figura.
Epatocarcinoma multifocale
Inserito da amministratore il Lu, 18/10/2010 - 15:48Un caso a drammatica evoluzione, vissuto tappa per tappa dal team di medicina di famiglia, in tutti gli aspetti clinici, diagnostici (referti di inusuale interesse e complessità) e di ottimale relazione medico – paziente. Francesco Carelli, Stefano Sgherzi, Barbara Ioni, Erika Bresciani, Laura Ponzini
Radicali liberi per le chiese: la patologia da incenso
Inserito da redazione il Ve, 24/09/2010 - 12:18Guido M, un uomo di 48 anni, di professione muratore, in buona salute e con nessuna terapia in atto, da circa 8 mesi viene in studio a riferire una sintomatologia caratterizzata da rinorrea, starnuti recidivanti e talvolta crisi di asma... Michele Capotosto, Paolo Capotosto
Sclerosi multipla e farmaci sperimentali
Inserito da redazione il Gi, 23/09/2010 - 12:28Anna B. una paziente di 43 anni, ha una diagnosi di sclerosi multipla dall'età di 29 anni, quando si recò in pronto soccorso per un calo visivo all’occhio sinistro, diplopia e atassia, al risveglio. Durante il ricovero che ne seguì... Francesco Carelli, Stefano Sgherzi, Alessandro Sillani
Una novità editoriale, in risposta alle accresciute necessità culturali del medico
Inserito da redazione il Ve, 17/09/2010 - 18:52Il Pensiero Scientifico Editore ha pubblicato i primi 4 titoli di una nuova collana di
tascabili, chiamata IN PRATICA, dedicata al medico che vuole informarsi e aumentare le sue competenze teoriche e procedurali, ma che ha poco tempo per farlo. c
Nelle intenzioni degli autori (tutti di rango) e dell’editore, IN PRATICA fornisce una risposta alla complessità della vita del medico, offrendo strumenti di aggiornamento sintetici, immediati e facili da consultare.
Il nuovo Codice deontologico dell'ostetrica
Inserito da redazione il Me, 21/07/2010 - 12:07Il 19 giugno 2010, in sede di Consiglio Nazionale è stato approvato il nuovo Codice deontologico delle ostetriche italiane, frutto di un collettivo processo di riflessione sull’identità della professione che da sempre promuove la salute in ambito ostetrico, ginecologico e neonatale ponendo alla base del proprio agire la centralità della donna e del bambino...