Archivio

Intestino e cervello sempre più simili

L’epitelio intestinale ha un ruolo strategico per la salute umana, che deve giocare su due fronti: da una parte deve essere totalmente impenetrabile ai microrganismi che affollano il tubo digerente...

Auschwitz Report

Durante un viaggio autunnale a New York, in cerca di una pausa di tepore, sono entrata nella libreria Strand, dove si può curiosare in giro, dandosi le arie da intellettuale di caratura internazionale, pur senza alcuna intenzione di comprare. Invece, inaspettatamente, l’occhio mi è caduto su un libretto smilzo e l’ho subito portato alla cassa: il sintetico titolo anglosassone era ”Auschwitz Report”...

Tutt’altro che una cura di emme

Il trapianto di feci (o batterioterapia fecale o trapianto di microbioma fecale) sta rivelandosi un presidio terapeutico molto promettente nelle situazioni infettive di particolare impegno e in altre condizioni patologiche dell’intestino...

Mal di montagna

Si chiama mal di montagna la sindrome conseguente al mancato adattamento alla ridotta pressione parziale di ossigeno ad altitudini superiori ai 3.000 metri sul livello del mare, argomento non più ignoto negli ambulatori di pianura.

L'opinione dei MMG sulla pandemia influenzale del 2009/2010: questionario

Se sei un medico di medicina generale, per favore rispondi a queste domande sul tema "influenza pandemica 2009/2010".

Valutazione dei bisogni formativi dei medici prescrittori in merito al rischio radiologico. Survey

Nelle ultime decadi, in particolare nei Paesi industrializzati, l’esposizione dei pazienti alle radiazioni ionizzanti (RI) per fini diagnostici ha subito un incremento considerevole. Dei circa 3 mSv totali per anno stimati come dose individuale assorbita dall’irradiazione naturale nell’anno 2000 dalla popolazione generale, 2,4 mSv sono attribuibili all’irraggiamento naturale e 0,6 mSv all'esecuzione degli esami diagnostici che comportano l’emissione di radiazioni ionizzanti. Mola E, Elli P, Orlando T

Codici bianchi/verdi: tra Pronto Soccorso e Medicina Generale

Le vicende di questi giorni riguardanti i reparti di Pronto soccorso degli ospedali, stanno suscitando polemiche sulla Medicina Generale, ritenuta inefficiente o latitante nell’occuparsi di pazienti che affollano i reparti come codici bianchi e verdi. Massimo Tombesi

Innovazioni tecnologiche per gli ambulatori di medicina di famiglia: il Ricemat

Il Ricemat è un macchinario simile al Bancomat,da collocare all’interno o (preferibilmente) all’esterno dello studio medico, attivo 24 ore su 24 e per 365 giorni all’anno. Ogni assistito con patologia cronica, utilizzando la propria tessera sanitaria magnetica, si collega direttamente alla sua cartella clinica, dove è collocata la tabella della terapia che assume cronicamente, e seleziona, attraverso un touch screen, il farmaco di cui ha bisogno... Amedeo Scelsa

La doppia malattia

La legge italiana considera la salute un diritto inalienabile dell’individuo, in accordo con quanto stabilito dalla Dichiarazione Universale dei Diritti Umani del 1948 (art.25), fatta propria dalla Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) con la dichiarazione di Alma-Ata del 1978. In coerenza con questi principi, in Italia, l’accesso alle cure è garantito anche per gli immigrati privi di permesso di soggiorno, secondo l’articolo 35 del Decreto Legislativo n. 286 del 1998, il cui decreto di attuazione prevede che allo straniero, a prescindere dalla sua condizione giuridica, siano riconosciuti i diritti fondamentali della persona umana.NAGA

Appello per un’esperienza di lavoro in Africa

L’associazione ONLUS Sicomoro di Milano sta aprendo un ambulatorio medico nel Sud ovest della Tanzania, di primo livello, in una zona rurale. In sostanza si tratta di fare diagnosi e terapia delle solite malattie ambulatoriali (tonsilliti, otiti, bronchiti, diarrea, dermatiti). Si vedono anche casi di tubercolosi, di malnutrizione e di diarrea; inoltre si può fare diagnosi di AIDS tramite appositi kit, ma la terapia viene fatta altrove...