Arte e mestiere

  • Lettera aperta a Istituzioni sanitarie e aziende produttrici di software per una applicazione di un programma ai database dei medici e pediatri di famiglia per il calcolo automatico dell’esposizione cumulata alle radiazioni ionizzanti negli ultimi 5 anni...

    16-Feb-2010
  • Il 19 novembre us, WONCA-Italia, associazione che riunisce i rappresentanti di diverse società scientifiche italiane di medici di famiglia, ha prodotto un comunicato per segnalare il disagio che investe la Medicina generale a causa di mansioni e compiti non riconducibili a una corretta concezione del suo ruolo professionale, con particolare riferimento a due oneri di particolare rilevanza...

    27-Nov-2009
  • WONCA 2009: 4 giorni, 558 poster, 300 relazioni orali, 50 sessioni, migliaia di partecipanti... di LAURA FROSALI

    30-Ott-2009

Un po' di storia

  • Storia della medicina
    Viaggio in Italia, tra miasmi e mala ariaTra le grandi emergenze sanitarie che l’Italia unita deve affrontare, oltre alla tubercolosi e la pellagra, vi è la malaria. La storia della malaria può insegnare molto sulla politica sanitaria, tanto più che è ancora oggi un’emergenza sanitaria di molte parti del mondo.

     

    04-Maggio-2009
  • Storia della medicina
    Negli ultimi anni nuovi virus serpeggiano tra i media con la minaccia (vera o presunta) di diffondere epidemie, termine terrorizzante per il genere umano memore delle malattie contagiose che in passato mietevano vittime a milioni.
    Di Franco Lupano

    29-Ott-2008
  • Storia della medicina
    La pellagra infatti, che da qualche lustro tanto si è propagata, assale sempre miserabili, mancanti i quali di congrue dimore, gli uni cogli altri accatastati...

    02-Set-2008

Libri

  • Il Pensiero Scientifico Editore ha pubblicato i primi 4 titoli di una nuova collana di
    tascabili, chiamata IN PRATICA, dedicata al medico che vuole informarsi e aumentare le sue competenze teoriche e procedurali, ma che ha poco tempo per farlo. c
    Nelle intenzioni degli autori (tutti di rango) e dell’editore, IN PRATICA fornisce una risposta alla complessità della vita del medico, offrendo strumenti di aggiornamento sintetici, immediati e facili da consultare.

  • Epidemiologia, statistica, probabilità, rischio relativo, studi di coorte, caso controllo, trial, da anni sono termini non più esclusivo appannaggio di chi dei calcoli statistici ha fatto il suo mestiere... di VALERIA CONFALONIERI

  • Orientarsi in psichiatriaPerché dovrebbe essere utile a un medico di famiglia tenere a portata di mano sulla scrivania un manuale di diagnosi e terapia (ma soprattutto di diagnosi) per malattie che, senza eccezioni, fininiranno per essere prese in carico dallo specialista?...di SIMONETTA PAGLIANI

In primo piano

  • 28-Feb-2012
    Pronto soccorso
    Le vicende di questi giorni riguardanti i reparti di Pronto soccorso degli ospedali, stanno suscitando polemiche sulla Medicina Generale, ritenuta inefficiente o latitante nell’occuparsi di pazienti che affollano i reparti come codici bianchi e verdi. Massimo Tombesi

  • 12-Lug-2011
    Strumenti
    Il Ricemat è un macchinario simile al Bancomat,da collocare all’interno o (preferibilmente) all’esterno dello studio medico, attivo 24 ore su 24 e per 365 giorni all’anno. Ogni assistito con patologia cronica, utilizzando la propria tessera sanitaria magnetica, si collega direttamente alla sua cartella clinica, dove è collocata la tabella della terapia che assume cronicamente, e seleziona, attraverso un touch screen, il farmaco di cui ha bisogno... Amedeo Scelsa

  • 04-Apr-2011
    Territorio
    L’organizzazione efficace deve essere estremamente flessibile, un sistema complesso che si modella ai diversi contesti e garantisce la soddisfazione di tutti coloro che vi giocano un ruolo: dalle istituzioni ai pazienti fino alla imprescindibile soddisfazione dei medici e del personale di segreteria o sanitario che con loro collabora... CLAUDIO BRAMINI, MARIA MILANO

  • 22-Feb-2011
    Professione
    Dal 2004 è stato implementato nel Regno Unito un sistema di remunerazione dei General Practitioners finalizzato ad incentivare economicamente la qualità delle cure, definita mediante un sistema di standard e indicatori...di MASSIMO TOMBESI

Ricerca in medicina generale

  • Nelle ultime decadi, in particolare nei Paesi industrializzati, l’esposizione dei pazienti alle radiazioni ionizzanti (RI) per fini diagnostici ha subito un incremento considerevole. Dei circa 3 mSv totali per anno stimati come dose individuale assorbita dall’irradiazione naturale nell’anno 2000 dalla popolazione generale, 2,4 mSv sono attribuibili all’irraggiamento naturale e 0,6 mSv all'esecuzione degli esami diagnostici che comportano l’emissione di radiazioni ionizzanti. Mola E, Elli P, Orlando T

    28-Feb-2012
  • La legge italiana considera la salute un diritto inalienabile dell’individuo, in accordo con quanto stabilito dalla Dichiarazione Universale dei Diritti Umani del 1948 (art.25), fatta propria dalla Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) con la dichiarazione di Alma-Ata del 1978. In coerenza con questi principi, in Italia, l’accesso alle cure è garantito anche per gli immigrati privi di permesso di soggiorno, secondo l’articolo 35 del Decreto Legislativo n. 286 del 1998, il cui decreto di attuazione prevede che allo straniero, a prescindere dalla sua condizione giuridica, siano riconosciuti i diritti fondamentali della persona umana.NAGA

    12-Lug-2011
  • Scopo di questa indagine è stato quello di indagare le opinioni in merito all'influenza A dei "giovani" professionisti della salute inseriti in Distretto 33 Verona. Vaona A, Rigon G, Mantovani W, Residori M, Quaglio A e Distretto 33 Verona

    18-Maggio-2010

MG for dummies: sai fare una ricerca combinata su PubMed?

articoli A&M

più letti A&M

Cerca

Google Search

Google

titolo

Sondaggi. Per votare Registrati o Accedi al sito

Tu come medico sei disposto a segnalare alla polizia un paziente clandestino che si è rivolto a te per essere curato?
9%
No
91%
Voti totali: 133